La Pasticceria dell'Arco nasce in un piccolo paese della Valle Varaita, Venasca, noto per la produzione della tipica castagna che ha portato ad avere il mercato delle castagne tra i piu' grandi d'Italia, ancora oggi usato per la vendita ai grossisti che arrivano da molto lontano per commercializzare questo prodotto ricercato.
Prima di essere una pasticceria ben avviata, sia al minuto che all'ingrosso, era un piccolo negozio ubicato sulla piazza principale dove si poteva trovare ogni prodotto della zona come si suol dire ai giorni nostri... a KM0!
Dal 1974 viene gestito dalla sign. Milena Barbero, madre dei titolari odierni, Germano e Michela Monge, che iniziano a proporre dolci più elaborati come i bijoux, le torte di frutta fresca e cannoli allo zabaione, pralineria accompagnati dall’esperienza e la dedizione al lavoro del sign. Giovanni Barra della Pasticceria Barra , di Cuneo, in contrada Mondovì.
Si inizia cosi' a proporre alla clientela sempre piu' affezionata i Venaschesi, una pralina con ripieno al cioccolato tra le due tipiche meringhe, come da ricetta antica del cunnese classico, che si avvale di liquori diversi per assaporare l'alchimia del cioccolato di qualita' e il liquore pregiato.
La ditta Barra forniture per Arte bianca, di Costanzo Barra , succeduto al padre Giovanni. Per l'arte bianca e per la lavorazione del cioccolato, accompagna ancora oggi la pasticceria nella scelta di prodotti migliori, una collaborazione che dura ormai da 40 anni.
la ditta Girolamo Luxardo che nel 1829 ottenne il privilegio da parte dell'Imperatore d'Austria che riservava all'inventore del Maraschino la produzione esclusiva di tale tipo di liquore. Era una conferma della superiore qualità del liquore Luxardo, e ancora oggi la ditta si onora di portare nella sua ragione sociale la denominazione di: Privilegiata fabbrica Maraschino Excelsior.
Con la sua esperienza e l'intenzione di soddisfare i palati piu' raffinati, il pasticcere Germano unisce quest liquori abbinandoli alla preparazione di torte e paste in crema,pralineria , ma sopratutto nella lavorazione del cioccolato producendo i Luxardini (venduti direttamente dalla ditta omonima) e i Venaschesi, venduti in loco dalla sorella Michela, addetta alla vendita.
Su richiesta degli amati clienti, non rimaneva altro che produrre un tipico che abbinato al cioccolato non poteva far altro che esaltarne il gusto.
Potete trovarci al piccolo negozio dove è iniziato tutto. A pochi passi dalla Fabbrica Dei Suoni (un ricco museo musicale interattivo) e alla bellissima parrocchia del paese, dedicata a Maria Assunta nel 1750.